“Reading Retreats in Rural Italy”
Via Provanone n° 8585, Galeazza di Crevalcore (Mo)
codice fiscale 91154310378
Allegato “A” al Verbale dell’Assemblea del 13-12-2009
STATUTO
TITOLO 1°
Costituzione, sede, oggetto
Art.1) E’ costituita l’Associazione “Reading Retrats in Rural Italy”, con sede in Crevalcore (Bo), Frazione Galeazza, Via Provanone n. 8585.
Essa potrà, per deliberazione del Consiglio Direttivo, aderire ad altre associazioni i cui scopi siano compatibili con quelli di cui al presente Statuto nonché ad organizzazioni locali o nazionali.
Art.2) L’associazione “Reading Retrats in Rural Italy” non ha fini di lucro e persegue esclusivamente finalità di promozione culturale, con particolare riguardo alla promozione ed alla diffusione delle arti in genere, con particolare riguardo alla letteratura, al teatro, alla musica, all’architettura, alle arti figurative in generale, al recupero dei siti storici, archeologici, artistici, monumenti, dimore storiche, parchi e giardini e simili, al turismo culturale, nonché al confronto di diverse culture in ambito internazionale ed al dialogo culturale tra cittadini di diversi paesi, razze e tradizioni.
Essa si propone di svolgere attività connesse al perseguimento dei suddetti scopi, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
- – l’organizzazione e la realizzazione di incontri di lettura, studio, ricerca e approfondimento nonché soggiorni a tema o carattere letterario, come soggiorni di lettura, incontri di lettura e/o di approfondimento e colloqui con autori ed editori, conversazioni e dibattiti di argomento letterario;
- – l’organizzazione e la realizzazione di incontri di ascolto, studio, ricerca, approfondimento nonché soggiorni a tema relativi alla fruizione della musica e la pratica musicale, la composizione, la pratica strumentale, la storia della musica, la storia e la tecnologia degli strumenti musicali ed in generale di tutte le materie attinenti la musica, ivi compresi concerti, cicli di incontri e colloqui con autori, editori ed in generale cultori dell’arte musicale;
- – l’organizzazione e la realizzazione di incontri di studio, ricerca, approfondimento nonché soggiorni a tema riferiti al teatro e/o al cinema, alla pratica teatrale e cinematografica, alla pratica della recitazione e della produzione di opere teatrali, allo studio e l’approfondimento della storia del teatro e del cinema, ed in generale di tutte le materie e discipline attinenti e comunque connesse, ivi compresi rappresentazioni teatrali, proiezioni cinematografiche, incontri e colloqui con attori, sceneggiatori, autori, editori ed in generale cultori dell’arte teatrale;
- – l’organizzazione e la realizzazione di incontri di studio, ricerca, approfondimento e pratica nonché soggiorni a tema riferiti alle arti figurative e visive in generale, alla pratica della pittura, della scultura ed in generale delle arti figurative, della storia dell’arte, ed in generale di tutte le materie ad essa attinenti, ivi comprese mostre, esposizioni incontri e colloqui con pittori, scultori, grafici ed in genere operatori delle arti visive, editori ed in generale cultori delle arti stesse;
- – l’organizzazione e la realizzazione di incontri di studio, ricerca, approfondimento e pratica nonché soggiorni a tema riferiti all’archeologia, all’architettura, all’urbanistica, ai parchi ed ai giardini ed in generale di tutte le materie connesse e/o attinenti e/o collegate;
- – la promozione, l’organizzazione di incontri e seminari connessi allo studio ed alla pratica delle lingue straniere ed alla lettura di opere letterarie in lingua straniera, così da favorire l’incontro ed il dialogo tra persone di differenti nazionalità, origini e culture;
- – assemblee, convegni a carattere artistico, culturale ed educativo;
- – la promozione e l’organizzazione di iniziative di approfondimento e formazione extra scolastica degli associati, aventi ad oggetto argomenti di carattere letterario, musicale, artistico, storico e culturale o comunque connessi alle discipline indicate nel presente articolo;
- – l’intervento in analoghe iniziative, manifestazioni ed eventi in genere, anche promossi da altri;
- – la promozione del dibattito, del confronto e del reciproco arricchimento spirituale e culturale dei propri associati;
- – la promozione della solidarietà e del volontariato.
- Le attività suddette sono rivolte esclusivamente ai propri associati o a coloro che siano iscritti, associati o partecipanti ad altre associazioni che svolgano la medesima attività e che per legge, regolamento atto costitutivo o statuto facciano parte di una comune organizzazione locale o nazionale.
- Con deliberazione del Consiglio direttivo potranno essere effettuate in connessione con gli scopi associativi, attività ed iniziative a carattere pubblico o rivolte a terzi, acquisendo all’uopo le autorizzazioni richieste dalla legge. L’Associazione potrà svolgere anche attività direttamente funzionali, connesse, accessorie ed integrative a quelle istituzionali sopra elencate, nei limiti consentiti dal Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n° 460 e successive modificazioni ed integrazioni.
Art.3) Possono essere associati all’associazione “Reading Retreats in Rural Italy” tutti coloro che, siano persone fisiche, persone giuridiche, enti, associazioni, fondazioni, comitati, ne condividano gli scopi.
- attua le linee dell’indirizzo associativo tracciate dall’Assemblea, elaborando il programma annuale delle attività associative.
- determina l’importo della quota annuale di cui al precedente art. 4.
- provvede inoltre ad attribuzioni specifiche previste in altre norme dello Statuto ed in generale in merito a tutte le questioni, rilevanti per lo sviluppo della vita associativa, il cui esame non sia espressamente demandato all’Assemblea.
- Qualora ne ravvisi l’opportunità il Consiglio Direttivo redige uno o più regolamenti per la disciplina e l’organizzazione delle attività dell’associazione o per il funzionamento della stessa a norma del presente Statuto.
- I Regolamenti dovranno essere sottoposti all’approvazione dell’Assemblea e, una volta approvati dalla stessa, saranno vincolanti per tutti gli associati.
Art.12) Il Presidente rappresenta l’associazione, dispone per l’attuazione materiale delle attività associative, cura gli adempimenti di ordinaria amministrazione richiesti per il buon andamento dell’associazione.
Art.14) Il Consiglio Direttivo redige annualmente il rendiconto delle attività dell’associazione il quale, previa approvazione del Consiglio stesso, viene sottoposto all’Assemblea degli associati.
- a) dalle quote sociali versate dagli associati;
- b) dai contributi supplementari che potranno essere richiesti in relazione alle necessità di funzionamento dell’associazione;
- c) dai contributi di altre associazioni, di enti pubblici e privati e altre persone fisiche e giuridiche;
- d) da eventuali donazioni, lasciti o altre erogazioni.
- e) da eventuali avanzi risultanti dal rendiconto annuale.
E’ fatto assoluto divieto di distribuzione agli associati di utili o avanzi di gestione, fondi o riserve di qualsiasi natura e di qualsivoglia origine durante la vita dell’associazione, salvo nei casi nei quali la legge ne imponga la distribuzione
TITOLO 6°